Video presentazione della Ricerca "Lo Smart Working in Italia - tra gestione dell'emergenza e scenari futuri"
10/06/2020
L'evento di presentazione dei risultati dell'indagine condotta da ANRA e Aon sulle reazioni, aspettative, problematiche delle imprese e dei professionisti italiani alle prese con lo Smart Working. La ricerca completa è disponibile in allegato.
Negli ultimi mesi professionisti e aziende hanno rivoluzionato il proprio modo di vivere e lavorare, introducendo profondi cambiamenti nel contesto professionale, organizzativo e sociale. Come hanno reagito le imprese italiane? Quali erano le aspettative, e quali le difficoltà effettivamente riscontrate nell'adozione dello Smart Working? Ci sono differenze a seconda delle dimensioni aziendali, del settore, del territorio, del sesso e dell'età dei lavoratori? Delineare chiaramente lo scenario attuale, con uno sguardo alla situazione pre – Covid19, è una premessa fondamentale per comprendere in che modo il lavoro agile rimarrà nel nostro futuro.
ANRA e Aon hanno condotto un’indagine nella prima metà di maggio - nell’ultimo periodo della Fase 1, alla vigilia della Fase 2 - fornendo una panoramica delle tempistiche e delle problematiche riscontrate dalle imprese italiane nell’affrontare una tanto necessaria quanto repentina conversione allo smart working. Sono stati messi in correlazione i dati sulla sua diffusione con variabili quali la dimensione aziendale, il settore di appartenenza, i ruoli professionali, l’ubicazione territoriale, il sesso, l’età, facendo emergere la percezione dei vantaggi e svantaggi dello smart working, cercando di capire se l’emergenza legata al Covid-19 ha modificato la sensibilità degli italiani nei confronti di questa modalità.
Gli esiti della ricerca sono stati presentati nel webinar di cui trovate qui il video.
La ricerca è disponibile in allegato.
Documenti
Ricerca Smart Working ANRA1.pdf
960 KB