Dive In Festival Italia 2020: l'agenda del 23 settembre (giorno 2)
03/08/2020
Gli appuntamenti in programma nella seconda giornata del Dive In Festival Italia, il 23 settembre. Le iscrizioni sono aperte, aspettiamo il vostro sostegno! COS'E' DIVE IN FESTIVAL? E' una manifestazione, nata nel 2015 per iniziativa dei Lloyd’s di Londra, che mette a confronto il settore assicurativo sui temi della diversità e dell’inclusione attraverso eventi, confronti, ricerche. I PARTNER dell'edizione italiana 2020 sono ANRA, Aon, AXA Italia, AXA XL, ASSITECA, Chubb, Generali Italia, Lloyd's, Marsh, PCA Broker, Willis Towers Watson.
PARENTAL TOOLKIT, IL COACH DIGITALE CHE SUPPORTA I DIPENDENTI NEL PERIODO DI CONGEDO PARENTALE
Mercoledì 23 settembre 2020 dalle 9.15 alle 10.15
CARE GIVER IN AZIENDA: PASSI CONCRETI PER VIVERE AL MEGLIO LA CURA
Mercoledì 23 settembre 2020 dalle 11.00 alle 12.30
Occuparsi di una persona anziana, malata o che in vario modo necessita di cure è impegnativo sotto molti aspetti, non solo sotto il profilo logistico e organizzativo, ma soprattutto per il coinvolgimento affettivo, emotivo e identitario che comporta. Questo seminario propone passi concreti per consentire a chi è o si sente nel ruolo di care giver di gestire con maggiore consapevolezza e serenità le responsabilità di cura, integrandole più fluidamente con i ruoli e le esigenze professionali. Alcune buone pratiche di conciliazione aiutano a trovare un migliore equilibrio nella situazione personale, e interessano anche l’azienda in quanto – come è noto – una inclusione più piena dell’identità di ogni persona migliora sotto molti aspetti l’organizzazione. Nel webinar "Care giver in azienda: passi concreti per vivere al meglio la cura", all'interno del palinsesto del Dive In Festival Italia 2020, ne discutono Carla Bellavia - Human Resources and Organization Director, Groupama Assicurazioni; Laura Girelli - Psicoterapeuta e Formatrice, Wise Growth; Valentina Ogliari - Responsabile Affari Legali e Compliance, Willis Towers Watson; Annalisa Viola - Pedagogista e Formatrice, Wise Growth.
WOMEN EMPOWERMENT & SOCIAL INCLUSION
Mercoledì 23 settembre 2020 dalle 14.00 alle 15.30
La diversità non è solo una ricchezza da valorizzare ma è sempre più una responsabilità da agire per favorire il progresso dell’umanità. Un impegno che caratterizza le scelte strategiche di AXA ed AXA XL, sia internamente (nei confronti delle proprie persone) sia esternamente (nei confronti della collettività). Partendo da una analisi su Gender&Equality nel business e nella società, il dibattito si concentrerà sul ruolo del Gruppo nel favorire un sistema economico che investa sulle donne che vogliono fare impresa e sul sostegno delle donne vittime di violenza ed esclusione sociale. Proteggere ciò che conta fa parte della ragion d’essere di AXA e di AXA XL, un modo per vivere la diversità per sostenere una società inclusiva. Parteciperanno all’incontro Paola Profeta - Professore associato di Scienza delle Finanze, Direttrice del Msc Politics and Policy Analysis. dell’Università Bocconi, docente riconosciuta a livello internazionale per i suoi studi su Gender & Economy, Giorgia Freddi, Direttore Communication, Corporate Responsibility e Public Affairs di AXA Italia, Alessandra Pugliese, Head of Cultural Change, Learning , Resourcing & Development di AXA Italia Lorenza Morandini, Managing Director di Angels4Women, il primo network di business angels donne per investire in start-up al femminile, Roberta Triestino, Senior Broker Manager AXA XL Italy.
NE' SPECIALI NE' STANDARD: RECRUITING E MANAGEMENT PER L'INCLUSIONE DI PERSONE CON DISABILITA'
Mercoledì 23 settembre 2020 dalle 16.00 alle 17.00
Conoscenza personale (al di là degli stereotipi), capacità relazionale, competenza tecnica (es. nella lettura di un cv, nella conduzione di un colloquio), informazione su vincoli normativi, possibilità e risorse: sono molte le caratteristiche che un recruiter, un HR, un manager deve cercare di sviluppare per prepararsi a una migliore inclusione dei lavoratori con disabilità. In questo webinar daremo mappe, suggerimenti pratici e direzioni di lavoro verso una via intermedia tra un «trattamento standardizzante» e un «trattamento speciale». Il primo approccio non prevede alcuna attenzione specifica ai lavoratori con disabilità, nessuna modifica significativa al modo di lavorare. Il secondo approccio finisce per confinare e ghettizzare. Il diversity management che proponiamo porta invece a un ambiente più accogliente e inclusivo per tutti, dove ogni individuo è una risorsa. Nell'ambito del Dive In Festival Italia 2020 ne parlano Carla Bellavia - Human Resources and Organization Director, Groupama Assicurazioni; Valeria Pincini - Responsabile Recruitment e Formazione, Jobmetoo; Emanuele Serrelli – Pedagogista e Formatore, Wise Growth e Nadia Severgnini, Associate Director – HR Advisory, Willis Towers Watson.