Dive In Festival Italia 2020: l'agenda del 24 settembre (giorno 3)

03/08/2020

dive-in-festival-italia-2020-l-agenda-del-24-settembre-giorno-3

Gli appuntamenti in programma nella terza e conclusiva giornata del Dive In Festival Italia, il 24 settembre. Le iscrizioni sono aperte, aspettiamo il vostro sostegno! COS'E' DIVE IN FESTIVAL? E' una manifestazione, nata nel 2015 per iniziativa dei Lloyd’s di Londra, che mette a confronto il settore assicurativo sui temi della diversità e dell’inclusione attraverso eventi, confronti, ricerche. I PARTNER dell'edizione italiana 2020 sono ANRA, Aon, AXA Italia, AXA XL, ASSITECA, Chubb, Generali Italia, Lloyd's, Marsh, PCA Broker, Willis Towers Watson.

IL LINGUAGGIO DELL'INCLUSIONE 

Giovedì 24 settembre 2020 dalle 9.15 alle 10.30 

Iscriviti cliccando qui. 

Il linguaggio è la facoltà con cui comunichiamo ed entriamo in relazione con gli altri, ma è anche lo strumento che dà forma ai concetti e modella la nostra visione del mondo. Spesso vissuto come un'attività automatica, inconsapevolmente può veicolare stereotipi, preconcetti e retaggi di un tempo che è stato, un modello di cui promuoviamo il cambiamento tramite le azioni ma che resta ancorato al passato attraverso le espressioni. Per questo il linguaggio, se diventa consapevole, non si configura più come un freno ma come un impulso al cambiamento. 
Ne parliamo con Alexa Pantanella in questo appuntamento dedicato al Dive In Festival di “Caffè in Rosa”, iniziativa di ANRA - Associazione Nazionale Risk Manager inserita nel palinsesto de I Talenti delle Donne, progetto del Comune di Milano. Da sempre appassionata di informazione e linguaggi, Alexa Pantanella ha iniziato la sua esperienza professionale nelle maggiori agenzie di marketing communications, per passare poi alla comunicazione di aziende del calibro di Procter & Gamble, Gruppo OMNICOM e Luxottica. Nel 2018, fonda Diversity & Inclusion Speaking, un programma dedicato alle aziende per scoprire e superare gli stereotipi veicolati dai linguaggi, utilizzati all’interno, così come all’esterno delle organizzazioni stesse.


SOSTENIBILITA' IN PROSPETTIVA: IL RUOLO DELLA PLURALITA' 

Giovedì 24 settembre 2020 dalle 11.00 alle 12.30 

Iscriviti cliccando qui

Inclusione e diversità portano valore aggiunto all’azienda: sono fattori abilitanti di una trasformazione verso un ecosistema di valore, più sostenibile. Se l’accordo, a parole, è unanime, rimane tuttavia un cambiamento culturale – a livello aziendale, personale e collettivo – che richiede un lungo periodo per arrivare ad essere interiorizzato e per maturare. Non è possibile accorciare i tempi di elaborazione di un nuovo modello sociale, è però possibile fare leva su dati oggettivi, cioè sulla misurabilità dell’impatto che inclusione e diversità hanno sull’azienda e sul suo contesto, per promuovere e spingere al cambiamento. Dove non arriva la prospettiva, dove manca la visione, arrivano i numeri. E’ un insegnamento che arriva dalla Sostenibilità, dall’obiettivo di migliorare – misurandolo – l’impatto ambientale, sociale ed economico sul territorio e sulla comunità, che è ormai entrato nei bilanci di moltissime aziende. 


DAL LOCKDOWN AL NEW NORMAL: IMPATTI, RISCHI E POSSIBILITA' PER LE DONNE

Giovedì 24 settembre 2020 dalle 14.30 alle 16.00 

Iscriviti cliccando qui

Com’è stata la vita delle donne durante la quarantena? Come hanno vissuto il lavoro, il tempo e le relazioni? Con quali emozioni e prospettive stanno affrontando il rientro e la nuova fase che ci aspetta?  Durante il webinar risponderemo a questi interrogativi partendo dai risultati dell’indagine che Fondazione Libellula ha effettuato durante il lockdown sulla vita di uomini e donne in quarantena e dalla quale sono emersi diversi impatti e vissuti tra i generi e soprattutto differenti necessità per il futuro.


L’IMPATTO DEL COVID19 IN AMBITO D&I: RIFLESSIONI E POSSIBILI AZIONI

Giovedì 24 settembre 2020 dalle 17.00 alle 18.30 

Iscriviti cliccando qui

Il Dive In Festival 2020 si conclude dopo tre giorni intensi e ricchi di appuntamenti digitali, tavole rotonde, webinar e interviste, organizzate e coordinate localmente in ciascuno dei 32 Paesi coinvolti. Il claim che ha fatto da filo rosso tra le diverse attività, “Local Voice, Global Impact”, ha portato la riflessione sull’esperienza condivisa di un lock down globale indagando il suo impatto a livello di diversity & inclusion nei singoli territori.
In questo evento conclusivo, giovedì 24 settembre alle 17.00, Giulia Colombo - Executive Assistant Country President e D&I connector di Chubb in Italia, intervisterà Deborah Sola, Head of Broker Engagement & Sales for CE e Sponsor della Diversity and Inclusion in Continental Europe. Sulla base della sua esperienza internazionale, Deborah parlerà dell’impatto positivo della D&I in questa fase particolare e fornirà spunti per rendere l'ambiente lavorativo sempre più vario e inclusivo. La sessione interattiva permetterà al pubblico di intervenire nel dibattito.