Video “Costruire una nuova resilienza economica per il Paese”
26/11/2020
Contrazione del PIL, bassa resilienza economica, andamento finanziario incerto: se le premesse attuali non sono delle migliori, l'Italia ha però gli strumenti per poter costruire una nuova resilienza. Ne abbiamo parlato con Swiss Re e l'economista e Presidente Assonime Innocenzo Cipolletta.
Dopo una breve parentesi di (relativa) tranquillità, il Covid-19 sta colpendo duramente l’Italia anche in questa seconda ondata. Si prevede per il 2020 una contrazione del PIL del paese oltre il 10%, e la ripresa economica sarà resa ancora più faticosa dall’alto debito pubblico e dal fatto che l’Italia ha una bassa resilienza economica. Tutto ciò si inserisce in un contesto globale in cui l’andamento finanziario ed economico di nessun paese è indipendente, e i mercati reagiscono alle conseguenze delle elezioni americane e delle complesse trattative sulla Brexit. Proprio questa crisi però porterà all’Italia fondi europei mai previsti in passato, e può diventare occasione per costruire una nuova resilienza economica.
Ne abbiamo parlato nel webinar “Costruire una nuova resilienza economica per il Paese” con gli esperti del Swiss Re Institute, centro di ricerca di Swiss Re. Partecipano in qualità di relatori Alessandro De Felice – Presidente ANRA e Chief Risk Officer Prysmian Group, Innocenzo Cipolletta – Economista, Presidente Assonime, Francesco Semprini – Responsabile per l’Italia Swiss Re Corporate Solutions e Lucia Bevere - Senior Catastrophe Data Analyst.
Documenti
ANRA 2020 LuciaBevere SRI Sent to ANRA (002).pdf
1,2 MB
EI-33-2020-italy-covid-19-wake-up-call.pdf
300 KB
economic-and-financial-risk-insights-oct-2020.pdf
320 KB