ANRA PRESENTA IL CALENDARIO 2022 DEI SUOI CAFFÈ IN ROSA

09/02/2022 Autore: Angelica Uberti

anra-presenta-il-calendario-2022-dei-suoi-caffe-in-rosa

L’iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali per dare valore alla cultura della diversità e dell’inclusione torna con un calendario ricco di interessanti spunti di riflessione

Caffè in Rosa è un progetto nato alla fine del 2019 dalla penna di ANRA - l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali rivolto alle quote rosa della sua community, con l’obiettivo di condividere riflessioni e favorire lo scambio di idee e nuovi progetti che potessero dare slancio a quello che per anni è stato definito il sesso debole per antonomasia: le donne.


Sulla convinzione più allargata che l'uguaglianza sia una questione che interessa tutte le persone - indistintamente a livello umano, sociale, economico e politico - nel 2021 Caffè in Rosa si è evoluto in un’iniziativa di più ampio respiro, volta alla piena sensibilizzazione sulle tematiche di diversity e inclusion, attraverso una riflessione volta a scardinare stereotipi e circostanze tipiche della nostra società.

L’obiettivo di Caffè in Rosa è quello di ampliare costantemente i propri orizzonti, valorizzando tutte le esperienze positive nel campo della lotta alle disparità sociali.

Siamo convinti, infatti, che la grandezza di una comunità va di pari passo con la partecipazione mostrata dai suoi membri. Rendendoci parte attiva nella trattazione di tali tematiche, in quanto Associazione, cerchiamo di contribuire a una responsabile crescita sociale dell’imprenditoria italiana e dei professionisti che ne fanno parte.

La piena comprensione delle diseguaglianze è raggiungibile solo attraverso attività di sensibilizzazione mirate. Da qui la volontà di ampliare il raggio d’azione di Caffè in Rosa, per renderlo un appuntamento capace di promuovere una conversazione onesta sui problemi delle minoranze nella nostra società.


IL FORMAT
La nuova versione dell’iniziativa rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro iniziale di valorizzazione della diversità, inizialmente focalizzato sulle figure professionali femminili, che ANRA ha intrapreso nel 2017, partendo da una survey su “Gender diversity e Risk Management”.

I Caffè in Rosa del 2022 saranno condotti dalle quote rosa dell’Associazione, che si distingue come esempio virtuoso in un settore a forte prevalenza maschile (lo stesso Consiglio Direttivo è perfettamente eterogeneo e composto da 7 donne e 6 uomini).

Con un format da intervista a quattro mani - online, ibrida o in presenza - sarà sempre coinvolto un ospite d’eccezione, scelto sulla base delle tematiche trattate e dei messaggi che si vogliono comunicare, rivelandosi così strumento per riflettere su concetti, situazioni e circostanze che impattano sulla comunità in cui viviamo e capire insieme quali sono i risultati raggiunti, le soluzioni per migliorare e soprattutto le problematiche ancora attuali.

Il concetto di rischio è sempre più utilizzato nelle riflessioni sulla società contemporanea, anche se la sua definizione appare piuttosto controversa. Per alcuni studiosi è rappresentato da un pericolo reale e può essere definito come la probabilità che un evento si verifichi. Per altri è qualcosa che viene percepito dall'individuo e che riguarda il contesto sociale e culturale in cui egli vive. Per altri ancora è un concetto che si colloca tra il reale e il possibile. Quel che è certo è che il rischio non è solo un evento particolare, futuro e incerto, che può influenzare in modo positivo o negativo il raggiungimento di determinati risultati, arrivando a pregiudicare la stabilità di un singolo o di un’intera organizzazione. Il rischio è oramai l’orizzonte globale dentro cui, come organizzazioni e come singoli, ci muoviamo e orientiamo.

I sei Caffè in Rosa del 2022, tutti accomunati dal concetto di “Rinascita” che – secondo il calendario cinese - contraddistingue l’Anno della Tigre, insegneranno a guardare al rischio come gesto di responsabilità e vantaggio strategico.


GLI APPUNTAMENTI 2022
24 febbraio 2022 | RISCHIO E STRESS: apriamo la stagione 2022 di Caffè in Rosa insieme a HSE Equipe, leader nel campo della formazione esperienziale in ambito salute e sicurezza, per capire come creare un mondo dove salute e sicurezza non siano obblighi, ma valori, dove le persone vengano guidate dalle emozioni e tornino a casa sane, salve e felici.

29 marzo 2022 | RISCHIO E INNOVAZIONE: siamo convinti che esistano role model femminili, solo che poco raccontati. per questo, in occasione del mese dedicato alla Donna, vogliamo raccontare la storia di Optimens la startup al femminile che, si propone di misurare, monitorare e allenare le funzionalità del cervello, per mantenerne alta la qualità della vita.

13 maggio 2022: RISCHIO E FAMIGLIA: in occasione della giornata mondiale della famiglia (domenica 15 maggio), parleremo di rischio famigliare, un tema tanto suggestivo quanto intrigante, che accomuna tutti i tipi di famiglie. 


luglio 2022 | RISCHIO E CARRIERA: bilanciare carriera e figli è davvero possibile? ne parleremo in un'intervista doppia tra due soci ANRA, un uomo e una donna in carriera e genitori, per vedere due punti di vista e scoprire eventuali differenze e segreti.

29 settembre 2022 | RISCHIO E PREVENZIONE: sensibilizzare l’opinione pubblica sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari può contribuire all’adozione di un corretto e salutare stile di vita. È per questo che Caffè in Rosa sceglie di sostenere il “Mese del Cuore” e dedicare il suo quinto appuntamento a sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema prevenzione.

novembre 2022 | RISCHIO E DISABILITA’: cogliendo l'occasione che il 3 dicembre 2022 sarà la giornata mondiale della disabilità, Caffè in Rosa ha deciso di dedicare l'ultimo appuntamento della stagione 2022 al mondo delle persone disabili, per molti aspetti invisibile e sconosciuto nel nostro paese.

LO SCOPO ULTIMO
Con Caffè in Rosa ANRA non vuole solo parlare di diversità e inclusione, ma cercare di fare davvero la differenza nella sua community.

Per farlo, il suo obiettivo ultimo è quello di instaurare relazioni durature nel tempo con i protagonisti del progetto e collaborare con loro al fine di studiare insieme iniziative divulgative - anche attraverso azioni collaterali - che possano portare a tutti beneficio a 360 gradi.

Come? Supportando la promozione e condividendo iniziative e campagne, che possano portare valore aggiunto alle singole comunità in cui operano gli associati ANRA e non solo.