SAVE THE DATE | A ottobre il 22° Convegno Annuale di ANRA
18/07/2022 Autore: redazione ANRA
Si svolgerà il 24 e 25 ottobre presso il MiCo – Centro Congressi Milano. Tema centrale i rischi e le opportunità dell’evoluzione di intelligenza artificiale e big data
Il Convegno Annuale di ANRA torna nella sua versione “pre-pandemia”, con due giorni di lavori in presenza e l’area espositiva a favorire le occasioni di incontro.
L’appuntamento per tutti i soci di ANRA, gli sponsor e l’intera comunità della gestione del rischio è quindi per il 24 e 25 ottobre 2022 presso il MiCo – Centro Congressi Milano: il programma prevede due giorni di lavori con key note speech, tavole rotonde, workshop e seminari, 60 relatori, 600 partecipanti, un’area espositiva per ospitare 30 stand dei partner che sostengono l’iniziativa.
Con il titolo “L’Ecosistema digitale del rischio – Intelligenza artificiale e Big data”, il 22° Convegno Annuale ANRA guarderà al futuro prossimo di una tecnologia digitale sempre più pervasiva, che porterà notevoli vantaggi e importanti novità, ma che farà emergere sempre di più questioni etiche sul suo raggio d’azione, specialmente a riguardo dell’impatto sociale, sul lavoro e nelle relazioni.
Già ora le imprese si stanno orientando verso tecnologie digitali soprattutto negli aspetti operativi e del marketing, ma le potenzialità dei dati aprono a scenari oggi appena accennati e che permetteranno di aumentare l’efficienza dei processi produttivi e di tutta la filiera.
Se da un lato istituzioni governative e di formazione, pubblica amministrazione, sistema sanitario, imprese di produzione e di servizi si stanno interrogando sulle migliori modalità di applicazione per massimizzare i benefici economici e sociali, dall’altro è doveroso indagare sui potenziali rischi connessi alla IA e all’uso dei dati, così come sulle regole e sui confini etici.
L’applicazione delle forme di intelligenza artificiale rappresentano una fonte di potere per governi, istituzioni e organizzazioni politiche, scientifiche, produttive che le sapranno governare: si parla di capacità di riconoscere le immagini, di elaborare il linguaggio naturale, di sviluppare librerie di software open source, di applicazione nei processi industriali.
Un potenziale enorme che conformerà il mondo del prossimo futuro e ha bisogno di regole.