Caffè in Rosa: ANRA presenta il suo calendario 2023

31/01/2023 Autore: ANRA

caffe-in-rosa-anra-presenta-il-suo-calendario-2023

L’iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali per dare valore alla cultura della diversità e dell’inclusione torna con un calendario ricco di interessanti spunti di riflessione

Caffè in Rosa è un progetto nato alla fine del 2019 da un'idea di di ANRA - l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali che si rivolge alla componente femminile della sua community per condividere riflessioni e favorire lo scambio di idee e nuovi progetti che possano favorire l’empowerment delle professioniste responsabili della rivoluzione del settore assicurativo, settore storicamente appannaggio dei colleghi uomini.

Nel rispetto del principio alla base dell'Associazione, che il concetto di uguaglianza sia una questione che interessa tutte le persone a più livelli - sociale, economico e politico - dal 2021 il format si è evoluto in un’iniziativa di più ampio respiro, volta alla piena sensibilizzazione sulle tematiche di diversity &  inclusion. Una scelta che ANRA ha deciso di portare avanti per favorire un momento di riflessione corale volto a scardinare gli stereotipi.


L'obiettivo

L’obiettivo di Caffè in Rosa è quello di ampliare costantemente i propri orizzonti, valorizzando tutte le esperienze positive nel campo della lotta alle disparità sociali. Siamo convinti, infatti, che la grandezza di una comunità vada di pari passo con la partecipazione mostrata dai suoi membri. Rendendoci parte attiva nella trattazione di tali tematiche, in quanto Associazione, cerchiamo di contribuire a una responsabile crescita personale dell’imprenditoria italiana e dei professionisti che ne fanno parte.

La piena comprensione delle diseguaglianze e delle fragilità, infatti, è raggiungibile solo attraverso attività mirate alla diffusione di una maggiore consapevolezza collettiva. Da qui la volontà di ampliare il raggio d’azione di Caffè in Rosa, per renderlo un appuntamento capace di promuovere una conversazione onesta sulle tematiche sensibili che caratterizzano la nostra società.


Il format

La nuova versione dell’iniziativa lanciata nel 2021 rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro iniziale di valorizzazione della diversità, inizialmente focalizzato sulle figure professionali femminili. Un cammino che ANRA ha intrapreso nel 2017, partendo da una survey su “Gender diversity e Risk Management”. 

Anche i Caffè in Rosa del 2023 saranno condotti dalle professioniste dell’Associazione, che si distingue come esempio virtuoso in un settore a forte prevalenza maschile (lo stesso Consiglio  direttivo è perfettamente eterogeneo e composto da 7 donne e 6 uomini). Con un format da intervista a quattro mani - online, ibrida o in presenza - sarà sempre coinvolto un ospite d’eccezione, scelto sulla base delle tematiche trattate e dei messaggi che si vogliono comunicare, rivelandosi così strumento per riflettere su concetti, situazioni e circostanze che impattano sulla comunità in cui viviamo e capire insieme quali sono i risultati raggiunti, le soluzioni per migliorare e soprattutto le criticità ancora attuali.


Il fil rouge dell'edizione 2023

La sempre maggiore attenzione riservata alle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) e ai relativi rischi per le imprese, rispecchia la volontà della nostra community di essere parte attiva nel raggiungimento dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Una sostenibilità che non è soltanto ambientale ma che si riflette sulla totalità degli aspetti fondanti della società contemporanea: economico, sociale, politico, privato.

Un'eco impossibile da ignorare per le imprese attive in ogni settore, che evidenzia la necessità di una efficace gestione del rischio con un focus sostanziale su quello a lungo termine. L'introduzione del concetto di circular economy ha pertanto portato il mondo finanziario allo sviluppo di una nuova branca della cultura del rischio, in grado di prevedere, mitigare e trattare l'eventualità di un impatto negativo, sulle aziende, di fenomeni come il cambiamento climatico, il divario salariale, i mutamenti geopolitici e il diritto d'accesso al mondo del lavoro.

I quattro Caffè in Rosa del 2023, tutti accomunati dal concetto di “Sostenibilità” offrono la possibilità di guardare al rischio come strumento di eguaglianza e giustizia sociale.

Gli appuntamenti 2023
28 febbraio 2023 | RISCHIO E RARITÀ: Istituita per la prima volta nel 2008, la Giornata Mondiale delle malattie rare dovrebbe cadere il 29 febbraio, il giorno più "raro" di tutti: per essere celebrata, tuttavia, la scelta è ricaduta sul 28 febbraio in modo da offrire supporto costante ai soggetti affetti da queste patologie e ai loro cari. In occasione di questa giornata, Caffè in Rosa dedica il primo appuntamento della stagione a Telethon, ente senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, nato nel 1990 per rispondere all'appello di pazienti affetti da malattie rare.

12 aprile 2023 | RISCHIO E COMUNITÀ: Sono oltre 600 le aziende in Italia che si occupano di devolvere fondi a progetti di inclusione sociale dedicati alle persone affette da autismo e disabilità. Fare impresa può, infatti, avere un impatto non solo sul fatturato, ma anche sulla collettività. Lo  dimostra Dynamo Camp, la cui mission è sostenere il diritto alla felicità dei bambini affetti da patologie gravi o croniche.

7 luglio 2023 | RISCHIO E AMBIENTE: In un'epoca in cui i temi del cambiamento climatico, del  riscaldamento globale e dell'aumento dei periodi di siccità sono ormai divenuti argomenti all'ordine del giorno non solo per le associazioni ambientaliste ma anche per le imprese. In occasione della giornata mondiale dell'ambiente, parleremo dell'impatto che le tematiche green hanno sulla totalità degli aspetti della vita umana e lo faremo con Terralab, l'associazione fondata da un team di 7 donne per promuovere le buone pratiche di sostenibilità e coinvolgere tutti nell'adozione di uno stile di vita a impatto zero.

28 settembre 2023 | RISCHIO E CARRIERA: La maggior parte degli strumenti di comunicazione si focalizzano su un unico senso: l'udito. ma come fare a comunicare quando non possiamo contare su di esso? la risposta alla domanda ci viene data da The Deaf Soul: una coppia di influencer, Chiara e Ludovica, che con ironia diffondono consapevolezza su una tematica spesso sottovalutata. Ironia, ascolto e condivisione risultano essere, in un mondo che corre spesso troppo veloce per trovare il tempo di fermarsi, gli strumenti ideali per tornare a riflettere sul rapporto con l'altro e abbattere insieme i tabù ancora esistenti.  


Lo scopo ultimo

Con Caffè in Rosa ANRA non vuole solo parlare di diversità e inclusione, ma cercare di fare davvero la differenza nella sua community. Per farlo, il suo obiettivo ultimo è quello di instaurare relazioni durature nel tempo con i protagonisti del progetto e collaborare con loro al fine di studiare insieme iniziative divulgative - anche attraverso azioni collaterali - che possano portare a tutti beneficio a 360 gradi. Come? Supportando la promozione e condividendo iniziative e campagne, che possano portare valore aggiunto alle singole comunità in cui operano gli associati ANRA e non solo.